Il potere delle parole: dal “cazzotto” di Perugia alla “Intelligenza Artificiale” di Hanover

25 marzo 2022. Le parole, nel bene e nel male, danno significato alle cose. Per trovare loro significati inesplorati bisogna cambiargli nome.
Di cosa parliamo quando parliamo di Strategia?

9 marzo 2022. La parola Strategia è diventata una “valigia” che contiene tutto ciò che è ritenuto importante, di lungo termine, necessario. Come fare per mettere ordine e distinguerla dalle quotidiane attività operative che la realizzano? Una proposta.
L’impossibilità sistemica dello ‘stakeholder value’

14 febbraio 2022. A distanza di un anno e mezzo dalle dichiarazioni del ‘Business Roundtable’, vi sono evidenze che nulla è cambiato. Ma è davvero possibile possibile farlo? E come?
Non esiste “autoregolamentazione” per le Big Tech

16 gennaio 2022. Una prospettiva diversa dalla quale osservare le grandi aziende tecnologiche e come influenzano la nostra vita.
Contagi Covid e necessità “sistemiche” dei notiziari

3 gennaio 2022. Perchè la prima notizia data dai media sono i contagi invece delle ospedalizzazioni? Una spiegazione critica sul “funzionamento” dei media.
Morte della Banca Universale

18 dicembre 2021. Chi fa tutto ha la necessità di diventare grande per sopravvivere. Ma le fintech, più piccole e specializzate, fanno molto meglio. Perchè?
Conglomerata: strumento o mezzo per realizzare una Strategia?

18 novembre 2021. L’annuncio di General Electric di volersi dividere in tre aziende separate, segna la fine del modello sul quale ha prosperato (fino a qualche decennio fa) la più antica corporation americana. Ma non è forse arrivato il momento di una prospettiva sulle aziende più adeguata alla complessità del nostro tempo?
Il Riflesso di Semmelweis

11 novembre 2021. Ovvero: cosa hanno in comune i medici dell’800, i movimenti No-vax e le “resistenze” al cambiamento?
Non prendiamocela col coltello

6 ottobre 2021. L’ignoranza dei principi fondamentali delle tecnologie di calcolo, porta certa stampa a conclusioni errate e ingenue, tradendo la fiducia del lettore nell’ottenere informazioni corrette che è invece sottomessa alla logica del sensazionalismo.
Recruiting e IA: la lista dei bias è più lunga di ‘gender e diversity’.

23 settembre 2021. L’utilizzo di tecnologie “intelligenti” non fa altro che amplificare ed evidenziare, ma non risolvere, le storture e i pregiudizi dei criteri di selezione del personale.