Contro la “Ossessione Metrica”

23 ottobre 2022. I numeri e le misure, complici anche le recenti e pervasive tecnologie, sono diventati un pericoloso feticcio il cui utilizzo, se abusato, può influenzare comportamenti pericolosi e portare a conclusioni errate.

L’identità al tempo dei social​

11 luglio 2022 La “proliferazione dei profili” mette a rischio la nostra autenticità o ci fornisce una nuova occasione di costruire le nostre identità? E se questo è vero per le persone in carne ossa, cosa si può dire per quelle “giuridiche”, le aziende, e le loro organizzazioni?
Un nuovo libro propone una sofisticata ed efficace prospettiva.

Di cosa parliamo quando parliamo di Strategia?

9 marzo 2022. La parola Strategia è diventata una “valigia” che contiene tutto ciò che è ritenuto importante, di lungo termine, necessario. Come fare per mettere ordine e distinguerla dalle quotidiane attività operative che la realizzano? Una proposta.

Morte della Banca Universale

18 dicembre 2021. Chi fa tutto ha la necessità di diventare grande per sopravvivere. Ma le fintech, più piccole e specializzate, fanno molto meglio. Perchè?

Conglomerata: strumento o mezzo per realizzare una Strategia?

18 novembre 2021. L’annuncio di General Electric di volersi dividere in tre aziende separate, segna la fine del modello sul quale ha prosperato (fino a qualche decennio fa) la più antica corporation americana. Ma non è forse arrivato il momento di una prospettiva sulle aziende più adeguata alla complessità del nostro tempo?