Le persone sono condizione necessaria all’organizzazione. Per fare una squadra di calcio ci vogliono undici individui, ma se questi non giocano a calcio gli undici non saranno mai una “squadra di calcio”. L’organizzazione aziendale può essere vista come un sistema sociale il cui elemento base di relazione costitutiva (la sua autopoiesi) è la decisione. Inoltre essa è un sistema che si distingue per questo dal suo ambiente e a sua volta consente di fare da ambiente ad altri sottosistemi al suo interno (vendite, produzione, logistica, amministrazione, ecc.). La metafora sistemica non sostituisce le altre ma da meglio conto della realtà organizzativa nel suo complesso, giustifica e motiva interventi puntuali con le pratiche consuete e consente di mettere appunto modalità di intervento per affrontare svariate problematiche organizzative che sfuggono alle consuete modalità di risoluzione: dalla sicurezza sul lavoro alle scarse prestazioni di vendite, dalla scarsa coesione di un team alle resistenze al cambiamento, e altro ancora.